corona_avvento

Avvento: tempo di ricordo e di speranza

Il tempo liturgico dell’Avvento, così come è inteso nella Chiesa di oggi, prende forma a partire dal VII secolo. Nei tre secoli precedenti presupponeva una durata molto più lunga dell’attuale, per l’esattezza 56 giorni, a partire dalla memoria di San Martino (11 novembre), fino all’Epifania (6 gennaio). Nell’arco di questi quasi due mesi, inizialmente, i cristiani digiunavano tre giorni a…

abusi_storia_1

Abusi & Chiesa (I parte) – Lo scandalo globale e Giovanni Paolo II

Quando si parla di abusi sessuali nella Chiesa, parliamo di un fenomeno che, con l’aiuto di Dio, un giorno (non sappiamo quando) avrà fine. Difficile anche individuare un periodo approssimativo di riferimento rispetto al quale questa piaga possa aver preso forma. Anche nella misura in cui i primi scandali sono venuti allo scoperto, è arduo indicare un anno spartiacque. In…

presbiteri

La formazione presbiterale per Papa Francesco

Il denominatore comune è sempre quello della profezia. Il modo in cui essa si declina è però molto diverso a seconda dei contesti ecclesiali. È l’esito inevitabile a cui si arriva in una cultura della sinodalità o, per usare un’espressione tipica di papa Francesco, dell’“unità” che rifiuta l’“uniformità”. Nei suoi ultimi due viaggi apostolici, il Santo Padre, rivolgendosi ai vescovi,…