

Cos’è il Concilio Ecumenico Vaticano II? Per i più giovani vorrà dire poco o nulla, quelli più adulti ne avranno sentito parlare ogni tanto, eppure il Concilio Vaticano II è stato un evento straordinario per la Chiesa al punto tale da segnare un’epoca storica. Quest’anno quel significativo evento compie 60 anni ed è opportuno festeggiarlo nel migliore dei modi.
Forma Ecclesia inaugura il progetto Concilio Vaticano 2.0: un percorso che vuole portare quell’evento svoltosi nella Basilica Vaticana, nelle case del popolo del XXI secolo, con i mezzi del 2.0.
Il progetto, che durerà quattro anni così come la riunione conciliare, sarà finalizzato nei primi due anni a far conoscere i documenti conciliari. Online e in maniera gratuita, una personalità del mondo ecclesiale e accademico renderà accessibili al grande pubblico i documenti che dal Concilio Vaticano sono stati promulgati.
Webinar Gratuiti
Forma Ecclesia ha inaugurato un ciclo di webinar gratuiti per riscoprire quell’evento e i documenti che da quell’incontro ne scaturirono e cambiarono l’indirizzo della Chiesa.
Concilio Vaticano 2.0
Programma Didattico
Il percorso di scoperta del Concilio è iniziato l’11 ottobre 2022, a 60 anni esatti dalla maestosa apertura dell’assise conciliare che il beato Giovanni XXIII presiedette e proseguirà sino a giugno. Clicca sui pulsanti in basso per scoprire gli eventi.
L’avventura del Concilio – mons. Ettore Malnati
mons. Ettore Malnati - Vicario episcopale diocesi di Trieste
Rinnovamento e tradizione in Sacrosantum Concilium – don Loris Dalla Pietra
prof. don Loris Dalla Pietra - Direttore Ist. Liturgia Pastorale S. Giustina
La Chiesa comunica: Inter mirifica – mons. Dario E. Viganò
mons. Dario Edoardo Viganò - Vice Cancelliere Pontificia Accademia delle Scienze e Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Chiesa, cosa dici di te stessa? La Lumen Gentium – card. Marcello Semeraro
Sua Em. sig. card. Marcello Semeraro - Prefetto del Dicastero delle Cause dei santi
Ricostruire l’unità: Il decreto sull’ecumenismo – prof. Hyacinthe Destivelle
prof. p. Hyacinthe Destivelle o.p. - Ist. Ecumenical Studies Angelicum
Respirare a pieni polmoni: Orientalium ecclesiarum – esarca Manuel Nin
Sua Ecc. mons. Manuel Nin - Esarca apostolico di Grecia
I vescovi, sacramenti di comunione – vescovo Michele Pennisi
vescovo Michele Pennisi - Arcivescovo emerito di Monreale
Il segno profetico della vita religiosa – dom Stefano Visintin
dom Stefano Visintin - Abate dell'abbazia benedettina di Praglia
Il ministero dei presbiteri – card. Angelo Bagnasco
Sua Em. sig. card. Angelo Bagnasco - Arciv. emerito di Genova e già Presidente CEI e CCEE
La Chiesa e il ruolo educativo – Gravissimum educationis
L'incontro è tenuto dal professor Sergio Cicatelli, membro di diverse commissioni ministeriali per la scuola e di gruppi di lavoro della Cei per l’insegnamento della religione cattolica e docente di Pedagogia, Didattica e Legislazione scolastica in diverse università pontificie.
Le religioni nel mondo e la Chiesa di Cristo – Nostra aetate
L'incontro è tenuto da Laurent Basanese, padre gesuita, docente presso la Pontificia Università Gregoriana e consulente della Commissione per le relazioni Religiose con i Mussulmani del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Dio ci parla come un amico: Dei Verbum
don Massimo Epis, giò preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
La formazione dei futuri sacerdoti: Optatam Totius
Rev. Prof. Philip Goyret, professore ordinario di Ecclesiologia presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce.
Il ruolo dei laici nella Chiesa: Apostolicam Actuositatem
Prof. Gianluca Montaldi, docente di Teologia presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Concilio Vaticano 2.0
Docenti
Iscriviti ai Webinar Gratuiti
Gli incontri si terranno interamente online. Inserisci i tuoi dati e riceverai una mail con le istruzioni per partecipare ai Webinar.