Panoramica
L’obiettivo del corso Giornalismo e Religione è promuovere una comunicazione eticamente fondata, rispettosa dei valori cristiani. I partecipanti saranno formati per affrontare con competenza e sensibilità le tematiche religiose, garantendo la verità dei fatti e una narrazione che rispetti i diritti umani e le diverse sensibilità culturali e spirituali.
Pensato per rispondere alle sfide contemporanee del rapporto tra media e religione, il corso esamina come i mezzi di comunicazione influenzano la percezione pubblica delle istituzioni religiose e come queste, a loro volta, affrontano il contesto complesso della comunicazione moderna. Particolare attenzione sarà dedicata alla deontologia giornalistica, con approfondimenti pratici sull’etica professionale applicata al giornalismo religioso, per fornire strumenti concreti a chi vuole raccontare la fede e i fenomeni religiosi con professionalità e rispetto.
Il programma offrirà gli strumenti per affrontare con consapevolezza e
responsabilità temi religiosi, sociali e culturali, valorizzando il ruolo del giornalismo nella promozione del dialogo e della comprensione interreligiosa.
Contenuti
Lezione 1: Storia e Evoluzione del Giornalismo Religioso
La prima lezione offre una panoramica completa sull’evoluzione del giornalismo religioso per preparare i partecipanti a sviluppare una comprensione critica e consapevole, fondamentale per affrontare i temi più complessi del corso, proponendosi di contestualizzare il giornalismo religioso nel panorama storico e di introdurre le principali sfide attuali, come la copertura di eventi religiosi globali, la gestione delle tensioni tra secolarizzazione e fondamentalismi, e l’impatto delle narrazioni mediatiche sul dialogo interreligioso.
Lezione 2: Struttura, Terminologia e Fonti della Chiesa Cattolica
La seconda lezione si propone di offrire ai partecipanti una conoscenza
approfondita della struttura organizzativa, nonché degli aspetti giuridici, morali e culturali della Chiesa Cattolica, fornendo al contempo un linguaggio terminologico adeguato per una narrazione giornalistica precisa e rispettosa.
Lezione 3: Etica e Deontologia nel Giornalismo Religioso – Parte
1
Questa lezione concentra il focus sulla responsabilità professionale del giornalista nel trattare argomenti religiosi con obiettività, sensibilità e rispetto, introducendo ai principi fondamentali dell’etica e della deontologia applicati alla narrazione di temi religiosi.
Lezione 4: Etica e Deontologia nel Giornalismo Religioso – Parte
2
Questa lezione ha lo scopo di preparare i partecipanti a riconoscere e gestire le sfide giornalistiche più complesse, offrendo una guida per una comunicazione professionale e consapevole, in grado di promuovere il dialogo e il rispetto reciproco tra religioni e culture. Adottando un approccio pratico, esplorarà come tali principi possano essere applicati a situazioni reali, per affrontare con professionalità stereotipi, pregiudizi e conflitti etici nella narrazione religiosa.
Lezione 5: La Chiesa Cattolica e i Media Moderni
La quinta lezione rappresenta un approfondimento cruciale per chi desidera comprendere il potenziale trasformativo e le responsabilità legate all’uso dei media digitali nella comunicazione religiosa. Durate l’incontro saranno forniti strumenti pratici per sfruttare efficacemente le opportunità delle piattaforme digitali, garantendo che il messaggio religioso mantenga autenticità e accessibilità, raggiungendo pubblici diversificati e promuovendo il dialogo interreligioso.
Lezione 6: Fondamentalismi e narrazione mediale
Calendario
Le lezioni si svolgeranno interamente on-line, nelle seguenti date:
In caso di assenza o per altre necessità le lezioni potranno essere riviste – dietro richiesta dell’interessato – per un tempo massimo di 7 giorni, così da permettere il recupero delle attività svolte e/o l’approfondimento.
Docenti
Il corso sarà realizzato da docenti universitari, direttori di testate giornalistiche, social media manager cattolici ed esperti del settore della comunicazione.
Altre Info
Le lezioni si svolgeranno interamente online, secondo il calendario presente sul sito.
L’Associazione si riserva la possibilità di modificare leggermente l’articolazione delle lezioni in relazione al monte ore e alle esigenze dei docenti.
Le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in caso di assenza o per un ulteriore approfondimento.
Per coloro che necessitino del riconoscimento dei crediti formativi da parte dei propri Uffici o delle proprie Università sarà garantita una prova di certificazione delle competenze e un attestato di partecipazione. La Segreteria di Forma Ecclesia è disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o per prendere i necessari accordi; basta scrivere una mail a info@formaecclesia.it
Contributo
Forma Ecclesia è un’associazione senza scopo di lucro e i proventi raccolti sono esclusivamente destinati alle attività associative e alla prosecuzione della missione ecclesiale come da statuto.