Philip Goyret

Philip Goyret è professsore ordinario di Ecclesiologia presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce e rettore della Chiesa di san Girolamo della Carità.

Nato a Raleigh (USA) nel 1956, ha vissuto in Uruguay e in Argentina fino al 1986, anno in cui si stabilisce definitivamente nella città di Roma. E' qui che consegue il Baccellierato in Teologia, con specializzazione in Teologia Sistematica, presso l'Ateneo Romano della Santa Croce, dove poi conseguirà prima la licenza e, successivamente, il dottorato in Teologia negli anni successivi.

Negli anni dal 1991 al 1995 viene nominato coordinatore degli Studi della Facoltà di Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce, per poi divenirne Direttore degli studi dal 2000 al 2004 e poi Decano nel 2016. Dal 2018 è vicepresidente presso il Comitato Decani e Presidi delle Facoltà di Teologia di Roma; è inoltre socio straordinario della Società Italiana di Ricerca Teologica.

Il lavoro accademico di Goyret spazia in aree quali l'ecclesiologia, l'ecumenismo, la teologia e la sacramentaria. Oltre alla instancabile attività di ricerca, che lo ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli e altre opere letterarie, è autore di diversi testi, anche riguardanti il Concilio Vaticano II. Ne è un esempio l'opera "Il papa, i vescovi, i sacerdoti e i diaconi. Giubileo 2025" del 2023 (Editrice Shalom), un commento ragionato al capitolo III della “Lumen Gentium”. Fra le sue ultime pubblicazioni vanno citati "L’unzione nello Spirito" (LEV, 2004), "Dalla Pasqua alla Parusia" (Edusc, 2007), il "Dizionario di Ecclesiologia" (CNE, 2010, curatore), "Chiesa e comunione. Introduzione alla teologia ecumenica" (Fede & Cultura, 2012) e "Dono e compito. La Chiesa nel simbolo della fede" (CNE, 2012, curatore).