La Chiesa e il Mondo: Gaudium et Spes
Monsignor Riccardo Battocchio
Etica e Deontologia nel Giornalismo Religioso – Parte 1
Questa lezione concentra il focus sulla responsabilità professionale del giornalista nel trattare argomenti religiosi con obiettività, sensibilità e rispetto, introducendo ai principi fondamentali dell’etica e della deontologia applicati alla narrazione di temi religiosi.
Etica e Deontologia nel Giornalismo Religioso – Parte 2
Questa lezione ha lo scopo di preparare i partecipanti a riconoscere e gestire le sfide giornalistiche più complesse, offrendo una guida per una comunicazione professionale e consapevole, in grado di promuovere il dialogo e il rispetto reciproco tra religioni e culture. Adottando un approccio pratico, esplorarà come tali principi possano essere applicati a situazioni reali, per affrontare con professionalità stereotipi,…
Struttura, Terminologia e Fonti della Chiesa Cattolica
La seconda lezione si propone di offrire ai partecipanti una conoscenza approfondita della struttura organizzativa, nonché degli aspetti giuridici, morali e culturali della Chiesa Cattolica, fornendo al contempo un linguaggio terminologico adeguato per una narrazione giornalistica precisa e rispettosa.
Storia e Evoluzione del Giornalismo Religioso
La prima lezione offre una panoramica completa sull’evoluzione del giornalismo religioso per preparare i partecipanti a sviluppare una comprensione critica e consapevole, fondamentale per affrontare i temi più complessi del corso, proponendosi di contestualizzare il giornalismo religioso nel panorama storico e di introdurre le principali sfide attuali, come la copertura di eventi religiosi globali, la gestione delle tensioni tra secolarizzazione…
La Chiesa Cattolica e i Media Moderni
La quinta lezione rappresenta un approfondimento cruciale per chi desidera comprendere il potenziale trasformativo e le responsabilità legate all’uso dei media digitali nella comunicazione religiosa. Durate l’incontro saranno forniti strumenti pratici per sfruttare efficacemente le opportunità delle piattaforme digitali, garantendo che il messaggio religioso mantenga autenticità e accessibilità, raggiungendo pubblici diversificati e promuovendo il dialogo interreligioso.
Giornalismo Religioso Locale – Il Cuore della Comunicazione Ecclesiale
La sesta e ultima lezione è dedicata al ruolo fondamentale del giornalismo religioso locale, uno strumento essenziale per valorizzare la narrazione religiosa locale come veicolo di coesione sociale, culturale e spirituale e per dare voce alle comunità diocesane, parrocchiali e associative. Attraverso un approccio che combina teoria e pratica, la lezione esplora come il giornalismo religioso locale possa tradurre il…
MasterClass: Il ruolo della Santa Sede nella mediazione internazionale
Sua Ecc. Rev.ma mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali.
La riforma del Libro VI del Codex Iuris Canonici
Prof. Valerio Gigliotti
Il canone 1336 nella Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei
Prof. Davide Cito