
Valerio Gigliotti
Valerio Gigliotti è Professore Ordinario in Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dove insegna Storia del diritto italiano ed europeo, Diritto comune e Storia del diritto e tradizioni religiose presso il Master in Scienze religiose e mediazione interculturale. Tiene anche un insegnamento sulla Tradizione canonistica tra storia e attualità nel Corso di Laurea in Scienze delle Religioni presso il Dipartimento di Studi storici di Torino.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza e il Dottorato di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno ha svolto anche studi teologici presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Ricopre attualmente il ruolo di membro del Collegio dei Docenti nel Dottorato in «Diritti e istituzioni» presso l'Università degli Studi di Torino e nel Dottorato Internazionale in «Religion, culture and public life» presso l’Università di Padova. E’ membro della Società Italiana di Storia del Diritto e della Société d’Histoire du Droit di Parigi.
E’ Direttore responsabile della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» e condirettore della «Rivista di Storia del Diritto Italiano» edite da Olschki Editore, Firenze.
Tra i temi principali oggetto dell’attività scientifica e di ricerca del professor Gigliotti, dal quale sono nate numerose pubblicazioni, si segnalano la Storia delle istituzioni, del diritto e delle idee nel medioevo latino; la storia e la ricezione delle fonti e del diritto canonico, con particolare riferimento alla storia dell’istituto giuridico della rinuncia e della deposizione del Romano Pontefice; la storia delle istituzioni negli Stati sabaudi; i rapporti tra Stato e Chiesa tra medioevo ed età moderna; la storia della procedura delle Inquisizioni in Europa; gli studi di Law and Literature, con particolare riferimento alle opere di Dante Alighieri; la Storia della Chiesa e delle sue istituzioni, la critica letteraria; il neoumanesimo giuridico e la formazione del giurista contemporaneo; la filosofia del diritto medievale e contemporanea in rapporto alle nuove sfide della società.