
Agostino Paravicini Bagliani
Il professor Agostino Paravicini Bagliani è uno storico italiano che ha coltivato il suo interesse accademico verso argomenti quali la storia del papato, l'antropologia culturale, la storia del corpo e dei rapporti tra natura e società nel Medioevo.
Dopo il dottorato in lettere, conseguito nel 1968, e la libera docenza nel 1978 presso l'Università di Friburgo, dal 1969 al 1981 è stato scriptor latino della Biblioteca apostolica vaticana e dal 1972 al 1981 docente di codicologia presso la Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica. Successivamente è stato professore ordinario di storia medievale presso l'Università di Losanna. Insegna attualmente all'Università Vita-Salute San Raffaele, a Cesano Maderno (Milano) e all'Istituto di studi italiani presso l'Università della Svizzera italiana, a Lugano.
Dal 2000 al 2003 è stato vicepresidente, e presidente dal 2005 al 2007, dell'Union académique internationale. Dal 2008 è presidente della Società internazionale per lo studio del medioevo latino (S.I.S.M.E.L.) a Firenze.
Dal 1989 ha diretto diverse riviste, collane editoriali e ha inoltre scritto numerosi articoli per i quotidiani la Repubblica e L'Osservatore Romano.