Vangeli sinottici: identità, teologia, confronto

Questo corsoi nasce dall’esigenza, molto sentita in ambito ecclesiale e non solo, di leggere i Vangeli sinottici senza appiattirne la complessità e le differenze. Per questa ragione, in un primo tempo verrà valorizzata l’identità propria di ciascun Vangelo (Marco, Matteo, Luca); poi, i tre vangeli verranno posti in relazione con metodo scientifico.

Il corso si compone di 10 incontri, di due ore ciascuno, con una cadenza bisettimanale (per un totale di 20 ore accademiche)

Alcune lezioni avranno come tema aspetti letterari e teologici dei singoli vangeli; in altre verranno esaminati nel dettaglio testi specifici.

Iscriviti Ora

Caratteristiche

Struttura

20 Lezioni online

Riconoscimenti

Crediti formativi, attestato e certificazione

Bonus

Associazione gratuita a Forma Ecclesia

Contributo

195€

Contenuti

Contenuti

Le videolezioni frontali prevederanno l’ausilio di slide, necessarie soprattutto per la lettura e l’analisi dei brani evangelici.

Incontro 1

Lezione I – Marco: introduzione (caretteristiche, struttura, stile).
Lezione II – Esegesi: Mc 1,1–15 (sintesi del messaggio).

Incontro 2

Lezione III – Marco: tema specifico (esempio: discepolato sotto la croce).
Lezione IV – Esegesi: Mc 8,27–35 (confessione di Pietro e primo annuncio).

Incontro 3

Lezione V – Esegesi: Mc 8,34–9,1 (condizioni della sequela)
Lezione VI – Matteo: introduzione (caretteristiche, struttura, stile).

Incontro 4

Lezione VII – Esegesi: Mt 1,18–25 (annuncio a Giuseppe, il “Dio con noi”).
Lezione VIII – Matteo: tema specifico (esempio: Gesù compimento della Scrittura).

Incontro 5

Lezione IX – Esegesi: Mt 5,17–20 (non abolizione, ma compimento).
Lezione X – Esegesi: Mt: 11,2-15 (compimento profetico).

Incontro 6

Lezione XI – Luca: introduzione (caretteristiche, struttura, stile).
Lezione XII – Esegesi: Lc 4,16–30 (Nazaret: programma e rifiuto).

Incontro 7

Lezione XIII – Luca: tema specifico (esempio: il viaggio e la misericordia).
Lezione XIV – Esegesi: Lc 10,25-37 (il buon samaritano).

Incontro 8

Lezione XV – Esegesi: Lc 15,11–32 (il padre misericordioso).
Lezione XVI – Cornice sinottica: definizione di “Vangeli sinottici”, storia e questioni connesse (priorità marciana, dipendenze, ipotesi Q e alternative).

Incontro 9

Lezione XVII – Lettura sinottica: Trasfigurazione (Mt 17,1–8; Mc 9,2–8; Lc 9,28–36).
Lezione XVIII – Passione e Risurrezione nei Sinottici: convergenze/differenze; nota sulla finale di Marco.

Incontro 10

Lezione XIX – Lettura sinottica: sepolcro vuoto (Mc 16,1–8) in dialogo con Mt 28,1–10; Lc 24,1–12.
Lezione XX – Conclusioni generali e dibattito.

Iscriviti Ora

Calendario

Calendario

Le lezioni si svolgeranno interamente on-line e si terrano martedì e giovedì dalle 19.00 alle 20.30 a partire dal 17 marzo 2026 (con l’esclusione della Settimana Santa e della Prima settimana dopo pasqua o Settimana in albis).
Le videolezioni saranno registrate, per poterle rivedere o seguire in differita.

L’Associazione si riserva la possibilità di modificare leggermente l’articolazione delle lezioni in relazione al monte ore e alle esigenze dei docenti.

There are no upcoming events at this time

Docenti

Docenti

No member found

Contributo

Contributo

Standard

195€

Per i nuovi iscritti in regalo l'associazione a Forma Ecclesia per l'anno in corso.

Pagamento

Iscriviti al corso


Altre info

Altre info

Le lezioni si svolgeranno interamente online. 

Tutte le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in caso di assenza o per un ulteriore approfondimento.

Per coloro che necessitino del riconoscimento dei crediti formativi da parte dei propri Uffici o delle proprie Università sarà garantita una prova di certificazione delle competenze e un attestato di partecipazione. La Segreteria di Forma Ecclesia è disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o per prendere i necessari accordi; basta scrivere una mail a info@formaecclesia.it

Dicono di noi

Benefici per i corsisti

Iscrivendoti al corso potrai

Accedere a sessioni di tutoring con i docenti
Avere a disposizione le videoregistrazioni delle lezioni
Accedere alla nostra biblioteca e fruire delle masterclass esclusive riservate ai soci