Panoramica
All’interno della Chiesa Cattolica e della società, in questi anni stanno prendendo forza molteplici fanatiche sirene fideiste e antiscientifiche: questo corso, seguendo le direttrici ispirate del Concilio Vaticano II, intende offrire nozioni e strumenti efficaci per promuovere un sano rapporto tra le tradizioni filosofica, scientifica e teologica occidentali, attraverso l’analisi di quei punti di contatto e tensione tra queste che generano i dibattiti più tossici. Le questione dell’Esistenza di Dio e del rapporto tra Fede ed Evoluzionismo darwiniano.
-
- Nelle prime 5 lezioni, dopo aver esposto e criticato le diverse visioni atee degli ultimi due millenni, e non aver risparmiato critiche a Sant’Anselmo e San Tommaso D’Aquino, esploreremo due nuove “vie” per argomentare oggi l’esistenza di Dio: una via teoretica, offerta dalla filosofia della scienza e dalla filosofia del linguaggio; una via etica offerta dalla filosofia di Immanuel Kant.
- Nelle ultime 3 lezioni, dopo aver criticato il letteralismo biblico come un approccio non cattolico alla Bibbia, approfondiremo la teoria darwiniana dell’evoluzione e comprenderemo come sia possibile accettarla in pieno senza entrare in contrasto con il magistero della Chiesa.
Le lezioni saranno frontali, prevedendo un momento conclusivo per le domande. Il corso è particolarmente rivolto a docenti, studenti universitari, donne e uomini che hanno a cuore la propria formazione, ma è accessibile ad ogni persona incuriosita dai temi trattati con conoscenze di base in ambito filosofico, teologico e scientifico.