Scienza e Teologia in dialogo

Dio è amico di Darwin? La domanda un po’ curiosa vuole suggerire come oggi più che mai urga che il Cattolicesimo aggiorni il proprio linguaggio con cui dialoga con le scienze e che lo faccia, da un lato, sull’unico terreno che hanno in comune, la filosofia, e, dall’altro, alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II.

La fisica e la biologia moderne hanno mosso tali e tanti passi avanti da imporre all’antica teologia cattolica di assimilare concetti avveniristici ad essa estranei ma provvidenzialmente in grado di farla tornare alla “fantateologia” che è sempre stata. Come non considerare “fanta” la teologia che ha concepito la Trinità e l’Incarnazione? Eppure l’ha fatto assimilando il meglio della filosofia e del linguaggio scientifico antico. Ma forse non è più sufficiente. Dopo decenni di scontri su sacrosante questioni morali e bioetiche, queste otto lezioni si pongono l’obiettivo di scuotere e formare le coscienze di cattolici e non, di uomini di scienza e non, perché torniamo tutti a cercare un equilibrio esistenziale e sociale nella ricerca comune della Verità su nuovi argomenti.

Due i nodi centrali: argomentare l’esistenza di Dio e conciliare in modo sereno la dottrina cattolica della creazione con la teoria darwiniana dell’evoluzione.

Panoramica

All’interno della Chiesa Cattolica e della società, in questi anni stanno prendendo forza molteplici fanatiche sirene fideiste e antiscientifiche: questo corso, seguendo le direttrici ispirate del Concilio Vaticano II, intende offrire nozioni e strumenti efficaci per promuovere un sano rapporto tra le tradizioni filosofica, scientifica e teologica occidentali, attraverso l’analisi di quei punti di contatto e tensione tra queste che generano i dibattiti più tossici. Le questione dell’Esistenza di Dio e del rapporto tra Fede ed Evoluzionismo darwiniano.

    • Nelle prime 5 lezioni, dopo aver esposto e criticato le diverse visioni atee degli ultimi due millenni, e non aver risparmiato critiche a Sant’Anselmo e San Tommaso D’Aquino, esploreremo due nuove “vie” per argomentare oggi l’esistenza di Dio: una via teoretica, offerta dalla filosofia della scienza e dalla filosofia del linguaggio; una via etica offerta dalla filosofia di Immanuel Kant.
    • Nelle ultime 3 lezioni, dopo aver criticato il letteralismo biblico come un approccio non cattolico alla Bibbia, approfondiremo la teoria darwiniana dell’evoluzione e comprenderemo come sia possibile accettarla in pieno senza entrare in contrasto con il magistero della Chiesa.

Le lezioni saranno frontali, prevedendo un momento conclusivo per le domande. Il corso è particolarmente rivolto a docenti, studenti universitari, donne e uomini che hanno a cuore la propria formazione, ma è accessibile ad ogni persona incuriosita dai temi trattati con conoscenze di base in ambito filosofico, teologico e scientifico.

Contenuti

  1. Dio è morto! Le critiche al concetto di Dio personale tra antichità, illuminismo, positivismo ed esistenzialismo.
  2. Dio è morto? Critica a deismi e ateismi antichi e moderni.
  3. L’argomento ontologico di Sant’Anselmo e le vie di Tommaso per argomentare l’esistenza di Dio.
  4. Dio come metalinguaggio del multiverso: una nuova via scientifica per argomentare l’esistenza di un Dio personale.
  5. Dio come autore morale del mondo: la via morale kantiana per argomentare l’esistenza di un Dio personale.
  6. Linguaggio scientifico e linguaggio biblico: rispettivi finalità e ambiti, potenzialità e limiti.
  7. La fondatezza della teoria darwiniana e l’infondatezza del letteralismo biblico.
  8. Oltre pretese e incomprensioni: spunti per una coesistenza serena tra ricerca scientifica e dogma di fede.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno interamente on-line, dalle 19.00 alle 20.00.

Il calendario con le date e gli argomenti di ogni lezione è consultabile in questa scheda o nella sezione Calendario del sito web.

L’Associazione si riserva la possibilità di modificare leggermente l’articolazione delle lezioni in relazione al monte ore e alle esigenze dei docenti.

Docenti

Contributo

Standard

85€

Per i nuovi iscritti in regalo l'associazione a Forma Ecclesia per l'anno in corso.

Under 35

70€

Per i nuovi iscritti in regalo l'associazione a Forma Ecclesia per l'anno in corso.

Altre info

Le lezioni si svolgeranno interamente online. 

Tutte le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in caso di assenza o per un ulteriore approfondimento.

Per coloro che necessitino del riconoscimento dei crediti formativi da parte dei propri Uffici o delle proprie Università sarà garantita una prova di certificazione delle competenze e un attestato di partecipazione. La Segreteria di Forma Ecclesia è disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o per prendere i necessari accordi; basta scrivere una mail a info@formaecclesia.it

Benefici per i corsisti

Iscrivendoti al corso potrai

Accedere a sessioni di tutoring con i docenti
Avere a disposizione le videoregistrazioni delle lezioni
Accedere alla nostra biblioteca e fruire delle masterclass esclusive riservate ai soci