Introduzione alla Liturgia – Modulo base

La formazione liturgica non è appannaggio esclusivo dei ministri ordinari o dei religiosi ma è un compito di ogni fedele, e questo perché nell’incontro liturgico la Chiesa trova la sua linfa vitale.

Il Corso online Introduzione alla Liturgia – Modulo Base si pone nel solco aperto dal Concilio Vaticano II e riproposto dal motu proprio Desiderio desideravi di Papa Francesco, fornendo gli strumenti per avviare la propria formazione liturgica.

Il corso si rivolge a: animatori liturgici (lettori, ministranti, coristi, organisti, direttori di coro e guide dell’assemblea); animatori ecclesiali (catechisti, animatori di gruppi, animatori di ragazzi e giovani); cultori di tematiche liturgiche.

Panoramica

La formazione del popolo di Dio è obiettivo primario della pastorale liturgica (Sarosanctum Concilium 14). La Costituzione liturgica del Vaticano II, infatti, prima di tutto mira a suscitare la formazione dei fedeli e promuovere l’azione pastorale che abbia come suo culmine e sorgente la Sacra Liturgia. Un’attenzione particolare va quindi dedicata a quei fedeli che collaborano all’animazione e al servizio delle assemblee. Consapevoli di svolgere un vero ministero liturgico, è necessario che essi prestino la loro opera con competenza e con interiore adesione a ciò che fanno.

Il corso è finalizzato alla preparazione dei fedeli che ricoprono vari ministeri durante la Liturgia: quei laici che, scelti accuratamente e dotati di formazione teologica di base, potranno essere d’aiuto per un corretto e orante svolgimento delle celebrazioni.

Contenuti

Nelle lezioni saranno delineate le strutture fondamentali della liturgia cristiana, così come emergono in modo speciale dalla riforma liturgica voluta dal Vaticano.

Contenuti delle lezioni:

  1. Il linguaggio della celebrazione: segno, simbolo, riti
  2. Aspetti antropologici e teologici dei riti
  3. L’assemblea liturgica: soggetto della celebrazione
  4. Lo spazio celebrativo e i poli liturgici
  5. Uffici e ministeri nella liturgia

Strumenti utili:

  • Costituzione conciliare Sacrosanctum concilium
  • Lettera desiderio desideravi
  • Ordinamento generale del messale romano
  • Messale Romano (3ed)

Calendario

Docenti

Altre Info

Le lezioni si svolgeranno interamente online, secondo il calendario presente sul sito. L’Associazione si riserva la possibilità di modificare leggermente l’articolazione delle lezioni in relazione al monte ore e alle esigenze dei docenti.

Le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in caso di assenza o per un ulteriore approfondimento.

Per gli insegnanti o gli studenti che necessitino del riconoscimento dei crediti formativi da parte dei propri Uffici o delle proprie Università sarà garantita una prova di certificazione delle competenze e un attestato di partecipazione. La Segreteria di Forma Ecclesia è disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o per prendere i necessari accordi; basta scrivere una mail a info@formaecclesia.it

Contributo

Standard

45€

+

20€

Tessera Associativa

Under 35

35€

+

15€

Tessera Associativa

In qualsiasi momento è possibile fare richiesta di associazione a Forma Ecclesia, visitando la pagina Associati

Forma Ecclesia mette a bando una borsa di studio a copertura totale del corso. Il regolamento per concorrere alle borse può essere scaricato cliccando sul pulsante in basso.

Benefici per i corsisti

Iscrivendoti al corso potrai

Accedere a sessioni di tutoring con i docenti
Avere a disposizione le videoregistrazioni delle lezioni
Accedere alla nostra biblioteca e fruire delle masterclass esclusive riservate ai soci