Filosofia medievale: storie, opere, concetti

Il corso “Storie, opere e concetti della filosofia medievale” nasce con l’obiettivo di superare il pregiudizio nei confronti del Medioevo e quindi delle filosofie medievali.

In questo senso saranno individuate le ragioni storiche della centralità attribuita a Tommaso d’Aquino, con il fine di restituire la complessità e la vivacità del dibattito inerente alla filosofia medievale e dello stesso pensiero tomista, molte volte decontestualizzato.

Lo scopo del corso è, infine, quello di far luce sulle interpretazioni storiografiche di Étienne Gilson, Kurt Flash e Alain de Libera riguardo alla cosiddetta “età di mezzo”.

Panoramica

Il fine del corso “Storie, opere e concetti della filosofia medievale” è lo studio degli autori più noti e meno noti della filosofia medievale, con particolare attenzione a Boezio, Agostino, Abelardo, Ildegarda di Bingen e alle filosofe medievali, come la falsafa, l’averroismo latino, Pietro D’Abano, Dante Alighieri, i maestri domenicani e di Oxford, gli occamisti. Il corso si svolgerà attraverso l’uso dello storytelling, dei romanzi, della Divina Commedia, dei dipinti, del cinema e della pratica filosofica

Il corso è rivolto ai docenti che intendono formarsi sui nuovi approcci pedagogici, metodologici e didattici inerenti alla filosofia medievale , agli studenti universitari e agli appassionati di filosofia o ai curiosi della storia della cultura e della filosofia.

Il corso prevederà lezioni frontali e laboratoriali. Nello specifico, deguendo il modello di Lipman, si partirà da un testo-pretesto per costruire i concetti dal basso.

Contenuti

  • La Consolatio di Severino Boezio, Le Confessioni di Agostino, Bergman e Agostino;
  • Monachesimo, università e condanne;
  • Anselmo D’Aosta e il romanzo storia con cane di Gustafsson,
  • Abelardo e il Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano;
  • Ildegarda di Bingen e le filosofe nel Medioevo;
  • La. falsafa: Avicenna e Averroè
  • Borges e Averroè, l’averroismo latino,
  • Dante e l’averroismo,
  • Pietro d’Abano e Il Conciliator,
  • Ruggero Bacone e l’Opus maius,
  • Duns Scoto, Occam e il romanzo Il nome della rosa, gli occamisti, i calculatores.

Calendario

There are no upcoming events at this time

Docenti

Altre Info

Le lezioni si svolgeranno interamente online, secondo il calendario presente sul sito. L’Associazione si riserva la possibilità di modificare leggermente l’articolazione delle lezioni in relazione al monte ore e alle esigenze dei docenti.

Le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in caso di assenza o per un ulteriore approfondimento.

Per gli insegnanti o gli studenti che necessitino del riconoscimento dei crediti formativi da parte dei propri Uffici o delle proprie Università sarà garantita una prova di certificazione delle competenze e un attestato di partecipazione. La Segreteria di Forma Ecclesia è disponibile per qualsiasi ulteriore informazione o per prendere i necessari accordi; basta scrivere una mail a info@formaecclesia.it

Contributo

Standard

65€

Per i nuovi iscritti in regalo l'associazione a Forma Ecclesia per l'anno in corso.

Under 35

55€

Per i nuovi iscritti in regalo l'associazione a Forma Ecclesia per l'anno in corso.

In qualsiasi momento è possibile fare richiesta di associazione a Forma Ecclesia, visitando la pagina Associati

Forma Ecclesia mette a bando una borsa di studio a copertura totale del corso. Il regolamento per concorrere alle borse può essere scaricato cliccando sul pulsante in basso.

Benefici per i corsisti

Iscrivendoti al corso potrai

Accedere a sessioni di tutoring con i docenti
Avere a disposizione le videoregistrazioni delle lezioni
Accedere alla nostra biblioteca e fruire delle masterclass esclusive riservate ai soci